Riccardo, figlio di contadini inglesi, dopo anni di duro lavoro in una fattoria, potè infine accedere alle università europee più prestigiose da Oxford a Bologna. Dopo gli studi, ritornò in Inghilterra come parroco, quindi divenne cancelliere dell’arcivescovo di Canterbury e vescovo di Chichester. Ma l’ostilità del sovrano Enrico III, che non riconobbe la sua nomina, lo costrinse a svolgere il suo apostolato, spostandosi a piedi per le visite pastorali, guadagnandosi il pane con il lavoro dei campi, divenendo così fulgido esempio di feconda umiltà.